Il Conto Termico è un incentivo a fondo perduto che prevede un rimborso diretto sul conto corrente, spesso entro 60 giorni dalla richiesta, per chi realizza interventi di efficientamento energetico o produce energia termica da fonti rinnovabili. A differenza delle detrazioni fiscali, non si recupera in 10 anni, ma si riceve in tempi brevi, con importi che possono coprire fino al 65% della spesa.
Infissi, finestre e vetrate: cosa viene incentivato?
Per chi opera nel nostro settore, e per i clienti finali, il Conto Termico 3.0 rappresenta una concreta occasione di risparmio.
Sono incentivabili:
La sostituzione di infissi e chiusure trasparenti che delimitano il volume climatizzato (finestre, portefinestre, vetrate, vetrine, ecc.)
L’installazione di sistemi di schermatura solare esterni (fissi o mobili), non trasportabili, con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest
Gli interventi di riduzione della trasmittanza termica dei serramenti, con l’adozione di materiali performanti
Le spese ammesse includono:
Fornitura e posa in opera degli infissi
Smontaggio e dismissione dei componenti esistenti
Eventuali opere murarie necessarie
IVA (se rappresenta un costo reale per il richiedente)
A chi è rivolto?
Il Conto Termico 3.0 non è solo per la Pubblica Amministrazione. Può richiederlo:
Qualsiasi privato cittadino, anche per abitazioni singole
Imprese e titolari di immobili non residenziali
Enti del terzo settore
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Pubbliche Amministrazioni
Per i privati, questo significa che è possibile recuperare una quota importante dell’investimento per nuovi infissi più efficienti, riducendo i costi in bolletta e migliorando il comfort abitativo.
Novità del Conto Termico 3.0
Rispetto alla versione 2.0, il nuovo Conto Termico porta con sé:
Ampliamento dei beneficiari, comprese CER e terzo settore
Nuovi interventi ammessi, come fotovoltaico con accumulo e colonnine di ricarica elettrica (se abbinati alla sostituzione dell’impianto termico)
Incentivi più alti, fino al 100% per interventi in edifici pubblici in comuni con meno di 15.000 abitanti
Massimali aggiornati, per riflettere i reali costi di mercato
Procedure più snelle, con meno burocrazia
Quando sarà operativo?
Al momento (fine maggio 2025), il decreto attuativo non è ancora stato pubblicato. Secondo le tempistiche ufficiali:
Dopo l’approvazione della Conferenza Unificata, il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale
A seguire, il Ministero dell’Ambiente avrà 60 giorni per definire le regole attuative
Il portale GSE sarà poi aperto per la presentazione delle richieste
Se tutto sarà rispettato, il Conto Termico 3.0 sarà attivo da settembre 2025.
Un’occasione da non perdere
Per chi lavora nel mondo dei serramenti e infissi, il Conto Termico 3.0 è una leva strategica: consente di proporre soluzioni più efficienti a un costo reale ridotto, rendendo più facile la chiusura delle trattative e più soddisfatti i clienti.
Noi di Bocchio Serramenti siamo già pronti a supportare clienti e progettisti nell'individuare i prodotti idonei e nella documentazione tecnica necessaria per accedere agli incentivi.
Contattaci per ulteriori informazioni.