23.05.2019

Bocchio e le certificazioni vie di fuga

Secondo la norma UNI EN 14351-1+A1:2010, le porte pedonali poste su vie di fuga, per essere immesse sul mercato e commercializzate, richiedono una procedura di certificazione più severa rispetto ad altre tipologie di serramenti disciplinate dalla medesima

Le certificazioni vie di fuga: tutto quello che c’è da sapere

Per le porte e i portoni il cui uso previsto è quello di essere uscite su via di fuga, il livello del Sistema d'Attestazione della Conformità è SAC 1.

Questo significa che il serramentista, per poter apporre il marchio CE sul proprio prodotto, non solo deve dotarsi di una procedura di Controllo della Produzione in officina FPC (Factory Production Control) come previsto dalla UNI EN 14351-1+A1:2010, ma deve anche servirsi di un Organismo Notificato, che effettui verifiche periodiche di conformità, per l'approvazione e la sorveglianza continua.

 

Le certificazioni vie di fuga: cosa è previsto

L'Organismo Notificato in particolare attesterà l'esistenza di:

– Un manuale che illustri, tra i vari aspetti, l'attività dell'Azienda, i prodotti realizzati, le modalità di formazione del personale, la persona preposta alla gestione del controllo del processo produttivo, ecc.;

– Procedure che descrivano la fase operativa del controllo dei materiali in fase di ingresso, in fase di lavorazione e sul prodotto finito;

– Registrazione dei controlli effettuati durante la produzione delle varie commesse;

– Trattamento delle non conformità nel processo produttivo e conseguenti azioni correttive e preventive;

– Effettive tarature degli strumenti utilizzati in fase di produzione;

– Disponibilità delle certificazioni dei singoli componenti ove richiesto;

– Modalità di etichettatura del prodotto.

Senza il certificato dell'Organismo Notificato, rilasciato al termine della visita iniziale e riconfermato a seguito delle visite periodiche successive, il Serramentista non può marcare CE la porta.

Bocchio Solutions, per conseguire regolarmente i suoi obiettivi professionali, ha conseguito le Certificazioni vie di fuga dal consorzio LegnoLegno.

LegnoLegno è un Consorzio Nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramenti e raggruppa attualmente quasi 700 soci tra aziende artigiane e piccolo industriali del settore legno e arredamento. È presente nel territorio nazionale dal 1987, e il suo obiettivo prioritario è di contribuire allo sviluppo qualitativo dei prodotti e della produzione artigiana e piccolo industriale di serramenti e manufatti in legno in genere.